Su “Radici Cristiane” la recensione di “Pagina di storia militare del Regno delle Due Sicilie”
venerdì, 20 Aprile 2018
Il cosiddetto “esercito di Franceschiello” fu tutt’altro che accozzaglia di sbandati, come la propaganda unitaria ha fatto credere per oltre un secolo e mezzo. Esso fu composto da uomini e mezzi, calunniati e dimenticati in quanto sconfitti (grazie al tradimento alcuni di loro), ma la cui storia deve essere rivista. Lo fa Francesco Maurizio di
- Pubblicato il Recensioni
Non ci sono commenti
A 50 ANNI DAL ’68. E se tornasse quella passione impertinente?
sabato, 07 Aprile 2018
Sabato 21 aprile 2018, alle ore 17:00, presso Villa Domi in Napoli (sita ai Colli Aminei, Salita Scudillo 19/A), si svolgerà il dibattito dal titolo “A 50 Anni dal ’68. E se tornasse quella passione impertinente?” L’evento organizzato dalle Associazioni Culturali “Controcorrente” e “Polo Sud” vedrà a confronto Marcello Veneziani, Marco Rizzo, Emiddio Novi e Berardo Impegno.
- Pubblicato il Eventi
In memoria di Pietro Golia: a Napoli presentazione del libro “Il Secolo del 1914”
giovedì, 18 Gennaio 2018
Sabato 3 Febbraio 2018, alle ore 17:30, presso l’Hotel Napolit’Amo (sito in Via Toledo 148), si svolgerà in memoria di Pietro Golia la presentazione del libro “Il Secolo del 1914. Utopie, guerre e rivoluzioni nell’Europa del XX secolo” di Dominique Venner (edito da Controcorrente Edizioni). Interverranno: Alessandro Sansoni (giornalista), Gaetano Marabello (scrittore), Marina Simeone (giornalista), Edoardo Vitale (magistrato), Emidio Novi (scrittore). Modererà il presidente dell’Associazione Culturale Controcorrente Mauro Finocchito. La presentazione sarà preceduta da una
- Pubblicato il Eventi
Galleria fotografica “Napoli e le Spagne. Nel centenario della nascita di Francisco Elías de Tejada”
lunedì, 04 Dicembre 2017
Galleria fotografica dell’evento Napoli e le Spagne. Nel centenario della nascita di Francisco Elías de Tejada svoltosi il 2 Dicembre scorso presso l’Hotel Napolit’Amo di Napoli, e che ha visto la partecipazione di Maurizio Di Giovine, Alberto Cucchia, Gianandrea de Antonellis, Gianni Turco, Miguel Ayuso, Edoardo Vitale, Mauro Finocchito. Nel corso del convegno è stato presentato anche il quinto ed ultimo volume di Napoli Spagnola, opera di Francisco
- Pubblicato il Eventi
Secondo Parte dello Speciale sul Primo Convegno Tradizionalista di Napoli Capitale
domenica, 26 Novembre 2017
Secondo parte dello speciale televisivo “Eventi in Anteprima TV” sul Primo Convegno Tradizionalista di Napoli Capitale.
- Pubblicato il Eventi
Napoli e le Spagne. Nel centenario della nascita di Francisco Elías de Tejada
lunedì, 13 Novembre 2017
Sabato 2 Dicembre 2017, alle ore 17:30, presso l’Hotel Napolit’Amo, sito in Via Toledo 148 – Napoli, si svolgerà il convegno dal titolo “Napoli e le Spagne. Nel centenario della nascita di Francisco Elías de Tejada”. Intervengono: Maurizio Di Giovine (scrittore, ricercatore storico), Alberto Cucchia (dottore dell’Università di Salamanca), Gianandrea de Antonellis (storico), Gianni Turco (docente universitario), Miguel Ayuso (presidente della Fondazione Elías de
- Pubblicato il Eventi
Speciale televisivo sul Primo Convegno Tradizionalista di Napoli Capitale
martedì, 07 Novembre 2017
Speciale del programma televisivo “Eventi in Anteprima TV” sul Primo Convegno Tradizionalista di Napoli Capitale svoltosi il 28 Ottobre scorso presso la settecentesca Villa Domi di Napoli.
- Pubblicato il Eventi
12 Novembre 2017: a Gaeta la commemorazione dei Caduti delle Due Sicilie
lunedì, 06 Novembre 2017
In prosecuzione del riuscitissimo convegno del 28 Ottobre 2017 in Villa Domi a Napoli, organizzato da L’Alfiere, Controcorrente e Sud e Civiltà, per chi ha a cuore le sorti del Sud, il nuovo appuntamento è per domenica 12 Novembre 2017 a Gaeta, alle ore 11:00. Sulla Montagna Spaccata, presso gli spalti ove sorgeva la batteria Transilvania, in occasione dell’inizio dell’eroica difesa della Fedelissima Città, avrà luogo la Solenne Commemorazione dei Caduti delle
- Pubblicato il Eventi
Onore a Giovanni Salemi
giovedì, 02 Novembre 2017
Il comandante Giovanni Salemi è morto. Onore a un grande figlio del Sud che ha dedicato la vita al nobile compito di ridare onore e dignità, contro le mistificazioni e le calunnie dei vincitori, ai sovrani, ai popoli e agli eroici difensori del glorioso Regno delle Due Sicilie. Tenace e instancabile combattente, carismatico punto di riferimento,
- Pubblicato il Eventi
Libano: Hariri in udienza in Vaticano spara colpi bassi contro Hizb’allah (di Dagoberto Bellucci)
lunedì, 23 Ottobre 2017
È consuetudine durante le visite all’estero di un capo di governo o di un ministro di qualsiasi nazione evitare riferimenti più o meno diretti alle vicende di casa propria: non sono i palcoscenici internazionali quelli destinati a rappresentare i problemi interni di uno Stato. Questa dovrebbe, in linea teorica, essere la prassi. In realtà oramai
- Pubblicato il Articoli