Controcorrente Edizioni | Casa Editrice Napoli

  • No products in cart.
  • VETRINA
  • CHI SIAMO
  • CATEGORIE LIBRI
  • ALTRE CASE EDITRICI
    • LIBRI RARI ED ESAURITI
  • RIVISTA
  • GALLERIE
  • CONTATTI

Su “Radici Cristiane” la recensione di “Pagina di storia militare del Regno delle Due Sicilie”

Su “Radici Cristiane” la recensione di “Pagina di storia militare del Regno delle Due Sicilie”

by La Redazione / venerdì, 20 Aprile 2018 / Published in Recensioni

Il cosiddetto “esercito di Franceschiello” fu tutt’altro che accozzaglia di sbandati, come la propaganda unitaria ha fatto credere per oltre un secolo e mezzo. Esso fu composto da uomini e mezzi, calunniati e dimenticati in quanto sconfitti (grazie al tradimento alcuni di loro), ma la cui storia deve essere rivista. Lo fa Francesco Maurizio di Giovine, che in questo saggio ripercorre alcune tappe della storia militare del Regno, dall’epopea di Matteo Wade (difensore di Civitella del Tronto nel 1806) alla disperata difesa del 1860-1861, passando per le spinte unitarie siciliane, la battaglia del Volturno, il brigantaggio antiunitario in Capitanata; a fianco di ritratti di personaggi (Tommaso Cava, Ferdinando La Rosa), dinastie militari (i Quandel e i Marulli), corpi (i reggimenti svizzeri) ed istituzionali (il Real Opificio meccanico e pirotecnico di Pietrarsa), riscrivendo, grazie allo studio di documenti spesso inediti, parte della storia militare delle Due Sicilie che, tralasciando il tradimento e l’inettitudine di alcuni generali, è piena di eventi ed episodi, che testimoniano dell’efficienza, dell’organizzazione, del valore e delle indubbie doti morali dei soldati borbonici e di quanti combatterono al servizio della Casa regnante.

Se sei interessato all’acquisto del libro…

  • Tweet
Tagged under: Due Sicilie, esercito, Franceschiello, Francesco Maurizio di Giovine, Radici Cristiane

About La Redazione

What you can read next

Da Napoli a Gaeta il futuro del Sud (dal “Roma” del 14 Ottobre 2016)
Le disobbedienti/ Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri: Florindo Di Monaco svela (in un saggio) donne di talento dimenticate o ignorate
“Putin, vita di uno Zar” di G. Sangiuliano (recensione di Annamaria Nazzaro)

Notizie recenti

  • Premio “Cosenza” al libro Controcorrente “Il trapasso della giovinezza”

    Il libro edito da Controcorrente “Il trap...
  • Omme se nasce, Brigante se more…

    “Oggi il male (guarda un po’ da che pulpi...
  • Galleria fotografica Premio “Pietro Golia” seconda edizione

    Tutte le foto scattate nel corso della seconda ...
  • Lunedì 22 gennaio la seconda edizione del Premio “Pietro Golia”

    Gian Marco Chiocci, direttore del Tg1 Rai, Piet...
  • Giuseppe Garibaldi “eroe… dei fumetti”, Erminio de Biase ci spiega perché

    Ultima fatica storico-letteraria di Ermini...

Articoli Recenti

  • Premio “Cosenza” al libro Controcorrente “Il trapasso della giovinezza”

    Il libro edito da Controcorrente “Il trap...
  • Omme se nasce, Brigante se more…

    “Oggi il male (guarda un po’ da che pulpi...
  • Galleria fotografica Premio “Pietro Golia” seconda edizione

    Tutte le foto scattate nel corso della seconda ...
  • Lunedì 22 gennaio la seconda edizione del Premio “Pietro Golia”

    Gian Marco Chiocci, direttore del Tg1 Rai, Piet...

Chi Siamo

Controcorrente è una casa editrice napoletana specializzata nella pubblicazione di Libri sul Regno delle Due Sicilie, i Borbone, la Seconda Guerra Mondiale, la Sovranità Monetaria, i Fondamentalismi. Controcorrente è anche un’associazione culturale che organizza dibattiti ed eventi storico-culturali.

Continua a leggere…

Via Melisurgo 4, 80133 Napoli (NA)
info@controcorrentedizioni.eu
(+39) 334 614 98 01
  • GET SOCIAL

Associazione Culturale Controcorrente - C.F. 95244330635 - P.I. 08629671218
Sede legale: via Melisurgo 4, Napoli 80133|
Recapiti telefonici: (+39) 334 6149801
Condizioni e Garanzie | Informativa sulla Privatezza | Ringraziamenti

TOP