Controcorrente Edizioni | Casa Editrice Napoli

  • Nessun prodotto nel carrello.
  • VETRINA
  • CHI SIAMO
  • CATEGORIE LIBRI
  • ALTRE CASE EDITRICI
    • LIBRI RARI ED ESAURITI
  • RIVISTA
  • GALLERIE
  • CONTATTI

Recensione “Disumano troppo disumano” (di Marco Cristiano)

giovedì, 22 Settembre 2016 da La Redazione
“Disumano, troppo disumano”, il titolo non inganni, è un racconto brillante, un divertimento narrativo, ricco di spunti. La sapida opera prima dell’ autore partenopeo Andrea De Santis è disinvolta ed incisiva; parte da un’idea unica, come l’intrigo fra un giovane smidollato ed un pollo dalla mente fervida, il passaggio da un fortuito incontro ad una serrata
Leggi di più
  • Pubblicato il Recensioni
Non ci sono commenti

Recensione “Disumano troppo disumano” (di Alessandro De Maio)

lunedì, 05 Settembre 2016 da La Redazione
Visionarie visioni laterali di una umanità troppo disumana. Niente di meglio che un piccolo gioco di parole per iniziare a descrivere quello che sembra una leggera favola esopica, ma come quelle di 2.400 anni fa, è invece miniera di ritratti, caricature e frustate a usi e costumi umani sempre più disumani. Una fattoria degli animali
Leggi di più
  • Pubblicato il Recensioni
Non ci sono commenti

Intervista di Alain de Benoist ad Olivier Rey, autore di Dismisura

martedì, 19 Luglio 2016 da La Redazione
Su Diorama intervista di Alain de Benoist ad Olivier Rey, autore di “DISMISURA. La marcia infernale del progresso”, edito da Controcorrente edizioni.  
Leggi di più
  • Pubblicato il Recensioni
Non ci sono commenti

“Misteri antichi e pensiero vivente” di Stefano Arcella e le radici dell’Europa (recensione di Barbadillo.it)

lunedì, 20 Giugno 2016 da La Redazione
Misteri antichi, le radici dell’Europa sono qui. Una pluralità di esperienze religiose e una idea di fondo: la possibilità dell’ascesa dell’essere umano ad una dimensione superiore, in una regione di luce. Stefano Arcella nel pregevole libro edito da Controcorrente “Misteri antichi e pensiero vivente” ci fornisce il filo di Arianna per addentrarci in questo mondo
Leggi di più
  • Pubblicato il Recensioni
Non ci sono commenti

Altri canti d’Isotta. L’impossibilità di recensire il più intenso musicologo vivente senza scomodare l’Armonia delle sfere (da “Il Foglio quotidiano” del 16 maggio 2016)

martedì, 31 Maggio 2016 da La Redazione
Questa non è una recensione. Invero nascerebbe come tale, ma recensire un libro di Paolo Isotta non si può; non nel senso e nel verso comune, per lo meno. Paolo Isotta, Paolino per chi ne meriti la consuetudine, è un amico tremendissimo e tenace, avendo una concezione tutta ciceroniana dell’amicizia: un dono degli dèi, dunque
Leggi di più
  • Pubblicato il Recensioni
Non ci sono commenti

“Putin, vita di uno Zar” di G. Sangiuliano (recensione di Annamaria Nazzaro)

venerdì, 20 Maggio 2016 da La Redazione
“D’onde deserte sulla riva e guardava lontano …” (A. Puskin, Il Cavaliere di bronzo) Vladimir Vladimirovic Putin, l’uomo che nasconde, al tempo stesso, forza politica e debolezze umane, dietro uno sguardo di ghiaccio. Occhi chiarissimi che fanno da frontiera al suo animo, ma che ne lasciano, comunque, aperta una porta. Piccolo per corporatura, grande per
Leggi di più
  • Pubblicato il Recensioni
Non ci sono commenti

Su EreticaMente “Misteri Antichi e Pensiero Vivente” di Stefano Arcella

giovedì, 19 Maggio 2016 da La Redazione
Siamo lieti di recensire l’ultima fatica editoriale di un attento studioso del mondo arcaico e misteriosofico quale è Stefano Arcella, che già si era fatto conoscere al pubblico di settore col suo “I Misteri del Sole”, un mirabile approfondimento del culto mithriaco, sempre per le benemerite Edizioni Controcorrente di Napoli. Nel suo “Misteri Antichi e
Leggi di più
  • Pubblicato il Recensioni
Non ci sono commenti

Shakespeare. Agente segreto al servizio di Sua Maestà Britannica

giovedì, 10 Marzo 2016 da La Redazione
di Pierluigi Fiorenza* Intrighi politici, battaglie epiche, cialtroni matricolati e spie irriconoscibili. Ossia un tourbillon caleidoscopico che solo un ispirato commediografo avrebbe saputo scrivere. Prove storiche alla mano, peraltro inconfutabili, e con poche ipotesi da verificare, Angelo Acampora ha realizzato una nuova pagina della biografia di William Shakespeare che ha veramente del clamoroso. Sfidando la
Leggi di più
  • Pubblicato il Recensioni
Non ci sono commenti

Recensione de “La Dittatura dei Banchieri” (di Ivan Guidone)

mercoledì, 06 Febbraio 2013 da La Redazione
L’attuale governo RENZI sembra essere, per certi versi, uno spiraglio di luce dopo il tunnel buio rappresentato dai giorni del governo MONTI. Il libro La Dittatura dei Banchieri di EMIDIO NOVI è un modo per ripercorrere, ed approfondire, quei giorni relativamente lontani della nostra storia. Edito dalla CASA EDITRICE “Controcorrente” nel luglio del 2012, “La
bancadittaturaeuro
Leggi di più
  • Pubblicato il Recensioni
Non ci sono commenti

Recensione de “La Musica del Sole” (di Marina Alberghini)

mercoledì, 06 Febbraio 2013 da La Redazione
“Senza musica la vita sarebbe un errore.” (Nietzsche) In principio fu il Mare. Poi, giunsero le Sirene. E nacque la Musica. Benedisse l’unione la Dea lunare Diana, regina delle selve e dei boschi, della natura gioiosa, e di quella Natura incomparabile che splendeva nel luogo dove era nata quella magia musicale. Che fu chiamato Partenope,
MusicaNapoliStoria
Leggi di più
  • Pubblicato il Recensioni
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3

Notizie recenti

  • Le disobbedienti/ Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri: Florindo Di Monaco svela (in un saggio) donne di talento dimenticate o ignorate

    Facciamo un passo indietro a quando andavamo a ...
  • Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni

    Vi segnaliamo una interessante recensione del n...
  • Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche

    Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...
  • Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”

    Nell’area portuale di Salerno, da una dec...
  • Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!

    È una assolata e piacevolissima mattinata di un...

Articoli Recenti

  • Le disobbedienti/ Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri: Florindo Di Monaco svela (in un saggio) donne di talento dimenticate o ignorate

    Facciamo un passo indietro a quando andavamo a ...
  • Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni

    Vi segnaliamo una interessante recensione del n...
  • Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche

    Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...
  • Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”

    Nell’area portuale di Salerno, da una dec...

Chi Siamo

Controcorrente è una casa editrice napoletana specializzata nella pubblicazione di Libri sul Regno delle Due Sicilie, i Borbone, la Seconda Guerra Mondiale, la Sovranità Monetaria, i Fondamentalismi. Controcorrente è anche un’associazione culturale che organizza dibattiti ed eventi storico-culturali.

Continua a leggere…

Via Melisurgo 4, 80133 Napoli (NA)
info@controcorrentedizioni.eu
(+39) 334 614 98 01
  • SOCIAL

Associazione Culturale Controcorrente - C.F. 95244330635 - P.I. 08629671218
Sede legale: via Melisurgo 4, Napoli 80133|
Recapiti telefonici: (+39) 334 6149801
Condizioni e Garanzie | Informativa sulla Privatezza | Ringraziamenti

TORNA SU