Controcorrente Edizioni | Casa Editrice Napoli

  • Nessun prodotto nel carrello.
  • VETRINA
  • CHI SIAMO
  • CATEGORIE LIBRI
  • ALTRE CASE EDITRICI
    • LIBRI RARI ED ESAURITI
  • RIVISTA
  • GALLERIE
  • CONTATTI

Recensione “Disumano troppo disumano” (di Alessandro De Maio)

Recensione “Disumano troppo disumano” (di Alessandro De Maio)

da La Redazione / lunedì, 05 Settembre 2016 / Pubblicato il Recensioni

Visionarie visioni laterali di una umanità troppo disumana.

Niente di meglio che un piccolo gioco di parole per iniziare a descrivere quello che sembra una leggera favola esopica, ma come quelle di 2.400 anni fa, è invece miniera di ritratti, caricature e frustate a usi e costumi umani sempre più disumani. Una fattoria degli animali nella quale l’unico animale da cortile è un giovane figlio di internet, intento a razzolare nell’aia di quella società che lo alimenta per divorarlo più grasso.

L’autore, Andrea de Sanctis, alla sua prima pubblicazione, descrive in maniera semplice e scorrevole, il geniale allevatore di animali da cortile ed il suo subdolo ma raffinato potere. Lo stesso potere che ha da sempre attivato nelle masse quella cieca ovina obbedienza causa di crolli finanziari ed incolpevoli genocidi.

Dieci euro dedicati al Genio e sregolatezza che probabilmente anima, o quanto meno affascina, l’autore e tutti noi che leggiamo di Galileo Galilei imprigionato; Giordano Bruno al rogo; Einstein bocciato in matematica; Esopo linciato a Delfi per il suo sarcasmo oppure di Nicola Tesla in lotta con la comunità  scientifica ma citato nel libro quale esempio di sfortunato genio e uomo del futuro.

Eh già! Forse questo libro parla proprio di futuro, di polli e pollivendoli, di danaro e valori veri, di poker e riproduzione eterologa… Di Genio e della sua eterna fatica nel sopravvivere in un mondo dominato da Polli! Oppure no?

Alessandro De Maio

  • Tweet

Su La Redazione

Che altro puoi leggere

Su Formiche.net la tesi di Dussouy, autore di “Fondare lo Stato europeo”
Recensione “Disumano troppo disumano” (di Marco Cristiano)
“Putin, vita di uno Zar” di G. Sangiuliano (recensione di Annamaria Nazzaro)

Notizie recenti

  • Le disobbedienti/ Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri: Florindo Di Monaco svela (in un saggio) donne di talento dimenticate o ignorate

    Facciamo un passo indietro a quando andavamo a ...
  • Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni

    Vi segnaliamo una interessante recensione del n...
  • Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche

    Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...
  • Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”

    Nell’area portuale di Salerno, da una dec...
  • Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!

    È una assolata e piacevolissima mattinata di un...

Articoli Recenti

  • Le disobbedienti/ Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri: Florindo Di Monaco svela (in un saggio) donne di talento dimenticate o ignorate

    Facciamo un passo indietro a quando andavamo a ...
  • Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni

    Vi segnaliamo una interessante recensione del n...
  • Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche

    Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...
  • Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”

    Nell’area portuale di Salerno, da una dec...

Chi Siamo

Controcorrente è una casa editrice napoletana specializzata nella pubblicazione di Libri sul Regno delle Due Sicilie, i Borbone, la Seconda Guerra Mondiale, la Sovranità Monetaria, i Fondamentalismi. Controcorrente è anche un’associazione culturale che organizza dibattiti ed eventi storico-culturali.

Continua a leggere…

Via Melisurgo 4, 80133 Napoli (NA)
info@controcorrentedizioni.eu
(+39) 334 614 98 01
  • SOCIAL

Associazione Culturale Controcorrente - C.F. 95244330635 - P.I. 08629671218
Sede legale: via Melisurgo 4, Napoli 80133|
Recapiti telefonici: (+39) 334 6149801
Condizioni e Garanzie | Informativa sulla Privatezza | Ringraziamenti

TORNA SU