Controcorrente Edizioni | Casa Editrice Napoli

  • Nessun prodotto nel carrello.
  • VETRINA
  • CHI SIAMO
  • CATEGORIE LIBRI
  • ALTRE CASE EDITRICI
    • LIBRI RARI ED ESAURITI
  • RIVISTA
  • GALLERIE
  • CONTATTI

L’ipocrisia e i nuovi poveri nella città del sole (di Mimmo Gargiulo)

L’ipocrisia e i nuovi poveri nella città del sole (di Mimmo Gargiulo)

da La Redazione / venerdì, 06 Gennaio 2017 / Pubblicato il Articoli

In queste ore, è un grande risultato la diminuzione dei fuochi d’artificio. Mi rammarico solo che c’è una violenza e una conflittualità metropolitana di stampo camorristico, per le vie del centro e non solo, tra elementi giovanili (la paranza dei bambini), extracomunitari, polizia e carabinieri.

Insomma, aumentano le aree del disagio, come quelle del non-lavoro, del disordine e dei marchi commerciali (multinazionali, cinesi, vietnamiti, cingalesi, brasiliani e turchi) che si sono impadroniti di tutti i negozi delle vie del centro, ove spacciano pezze monouso e pericolose fino all’80 per cento di sconto. Una vera truffa! I senza fissa dimora dormono invece all’addiaccio, con questo freddo polare. Ogni tanto ne muore uno: siamo a quattro…

E a Natale, per i nuovi poveri, che aumentano sempre di più, si organizza un pranzo, ma solo a Natale, con il Cardinale in prima fila. Il tutto ripreso dalle televisioni. Raccontiamo anche questo e riflettiamo…

È questo il vostro bel mondo? La carità pelosa dei buoni mi fa vomitare. Non regalate i giocattoli rotti, gli abiti usati ai figli dei poveri e a quelli che se la passano male! Al freddo e al gelo…

Mimmo Gargiulo

  • Tweet

Su La Redazione

Che altro puoi leggere

Smartphone in classe, una deriva da contrastare (dal “Corriere della Sera” del 29 Settembre 2017)
Questa è la volontà del popolo di Napoli: San Gennaro non si tocca!
In memoria di Pietro Golia: una raccolta di articoli e testimonianze

Notizie recenti

  • Le disobbedienti/ Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri: Florindo Di Monaco svela (in un saggio) donne di talento dimenticate o ignorate

    Facciamo un passo indietro a quando andavamo a ...
  • Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni

    Vi segnaliamo una interessante recensione del n...
  • Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche

    Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...
  • Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”

    Nell’area portuale di Salerno, da una dec...
  • Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!

    È una assolata e piacevolissima mattinata di un...

Articoli Recenti

  • Le disobbedienti/ Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri: Florindo Di Monaco svela (in un saggio) donne di talento dimenticate o ignorate

    Facciamo un passo indietro a quando andavamo a ...
  • Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni

    Vi segnaliamo una interessante recensione del n...
  • Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche

    Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...
  • Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”

    Nell’area portuale di Salerno, da una dec...

Chi Siamo

Controcorrente è una casa editrice napoletana specializzata nella pubblicazione di Libri sul Regno delle Due Sicilie, i Borbone, la Seconda Guerra Mondiale, la Sovranità Monetaria, i Fondamentalismi. Controcorrente è anche un’associazione culturale che organizza dibattiti ed eventi storico-culturali.

Continua a leggere…

Via Melisurgo 4, 80133 Napoli (NA)
info@controcorrentedizioni.eu
(+39) 334 614 98 01
  • SOCIAL

Associazione Culturale Controcorrente - C.F. 95244330635 - P.I. 08629671218
Sede legale: via Melisurgo 4, Napoli 80133|
Recapiti telefonici: (+39) 334 6149801
Condizioni e Garanzie | Informativa sulla Privatezza | Ringraziamenti

TORNA SU