Controcorrente Edizioni | Casa Editrice Napoli

  • Nessun prodotto nel carrello.
  • VETRINA
  • CHI SIAMO
  • CATEGORIE LIBRI
  • ALTRE CASE EDITRICI
    • LIBRI RARI ED ESAURITI
  • RIVISTA
  • GALLERIE
  • CONTATTI

Disumano Troppo Disumano. Bestialità umana contro genialità animale (recensione di CK12.it)

Disumano Troppo Disumano. Bestialità umana contro genialità animale (recensione di CK12.it)

da La Redazione / mercoledì, 01 Febbraio 2017 / Pubblicato il Recensioni

Protagonista di Disumano Troppo Disumano è uno studente poco incline alla disciplina e molto più predisposto all’arte del raggiro e del sotterfugio: un “talento” – quest’ultimo – che lo conduce ad un soggiorno forzato nella casa di campagna degli zii, Ettore e Luigia, genitori adottivi della graziosa Annalisa, una bella “pollastrella” che gli battere forte il cuore.

Ma l’incontro decisivo – quello che gli cambia radicalmente la vita – avviene proprio con un “pollastro” vero e proprio che “genialmente” – è proprio il caso di dirlo – lo “adesca”, coinvolgendolo gradualmente in una rete fittissima di eventi: dalla grigia e meschina vita da studentello universitario ad un’esistenza “colorata” da gioco d’azzardo telematico, speculazioni finanziarie, ricchezza sfrenata, ville strepitose, ma anche condanne penali, fughe “rocambolesche” e – soprattutto – un grandissimo amore!

Ma a muovere i fili della storia non è lui, bensì un “pollo”, dietro al quale di cela un essere enigmatico chiamato Disumano. Ma chi è costui? Uno scherzo della natura o un paradosso darwiniano? O forse solo un sopravvissuto ad un campo di concentramento per animali?Difficile dirlo, ma l’unica cosa certa è che – a differenza del suo nome – questo “animale” sembra essere più “umano” di un essere umano.

Un essere senziente intrappolata in un corpo animale è dunque il coprotagonista di questo avvincente racconto in bilico tra la bestialità umana e la genialità animale.

Degno di una sceneggiatura per una fantacommedia tutta italiana, il racconto di Andrea de Sanctis cela in sé una sagace critica al “sistema”, piegato al dio danaro in virtù del quale è pronto a giustificare crimini e crudeltà non solo contro gli animali ma anche contro gli esseri umani stessi. Ma non voglio svelarvi più nulla, se non consigliarvi vivamente di regalarvi e/o regalare questo avvincente romanzo pubblicato da Controcorrente Edizioni.

Ivan Guidone

  • Tweet

Su La Redazione

Che altro puoi leggere

Sud, quale destino? (da “Positano News” del 17 Ottobre 2016)
Recensione de “La Dittatura dei Banchieri” (di Ivan Guidone)
Video-recensione di “Sud e Civiltà” al nostro libro “Carlo Gentile. Un Napoletano tra gli Indiani d’America”

Notizie recenti

  • Le disobbedienti/ Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri: Florindo Di Monaco svela (in un saggio) donne di talento dimenticate o ignorate

    Facciamo un passo indietro a quando andavamo a ...
  • Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni

    Vi segnaliamo una interessante recensione del n...
  • Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche

    Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...
  • Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”

    Nell’area portuale di Salerno, da una dec...
  • Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!

    È una assolata e piacevolissima mattinata di un...

Articoli Recenti

  • Le disobbedienti/ Le artiste invisibili. Dal Medioevo ai giorni nostri: Florindo Di Monaco svela (in un saggio) donne di talento dimenticate o ignorate

    Facciamo un passo indietro a quando andavamo a ...
  • Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni

    Vi segnaliamo una interessante recensione del n...
  • Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche

    Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...
  • Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”

    Nell’area portuale di Salerno, da una dec...

Chi Siamo

Controcorrente è una casa editrice napoletana specializzata nella pubblicazione di Libri sul Regno delle Due Sicilie, i Borbone, la Seconda Guerra Mondiale, la Sovranità Monetaria, i Fondamentalismi. Controcorrente è anche un’associazione culturale che organizza dibattiti ed eventi storico-culturali.

Continua a leggere…

Via Melisurgo 4, 80133 Napoli (NA)
info@controcorrentedizioni.eu
(+39) 334 614 98 01
  • SOCIAL

Associazione Culturale Controcorrente - C.F. 95244330635 - P.I. 08629671218
Sede legale: via Melisurgo 4, Napoli 80133|
Recapiti telefonici: (+39) 334 6149801
Condizioni e Garanzie | Informativa sulla Privatezza | Ringraziamenti

TORNA SU