Garibaldi… Ma quale “eroe”!

20,00 

Descrizione

Il vero volto di un falso mito.

Con documenti inediti

di Erminio de Biase

Prefazione di Lorenzo Del Boca

 

Si dice che di Giuseppe Garibaldi non bisogna parlar male. Invece, si può, anzi si deve. Bisogna smascherare questo pseudo-eroe che, da oltre un secolo, ci guarda beffardo dall’alto dei suoi piedistalli massonici sparsi in tutte le piazze d’Italia.

Questo scritto ha l’intento di smontare tutta la mielosa oleografia in cui è stata sempre avvolta la sua figura; vuole rivelare le pecche, vuole svelare gli altarini di questo “eroe” di professione che degli eroi, però, così come ebbe ad affermare il poeta inglese Alfred Tennyson, ebbe solo la divina stupidità…

Per saperne di più basta, quindi, sfogliare queste pagine in cui ogni argomento riportato è suffragato da testi dell’epoca e da documenti di prima mano reperiti in archivi italiani ed esteri.

Se, invece, si ha voglia di sentirsi narrare la solita, eterna, noiosa, trita favoletta dell’eroe puro e immacolato e dei suoi avventurieri in camicia rossa, sempre “pronti all’uso”, si cerchi altrove. Qua tira tutt’altra aria.

 

ERMINIO DE BIASE Erminio de Biase si dedica da tempo allo studio delle vicende napoletane e meridionali. Per i tipi di Controcorrente ha già pubblicato L’Inghilterra contro il Regno delle Due Sicilie: vivi e lascia morire (2002), per il quale ha vinto il Premio Speciale della giuria nella Terza edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca” (2004) e il Premio Letterario “Giuseppe Villella” (2019).

Ha dato, inoltre, alle stampe Capodichino, l’inizio della discesa… (2012); C’era una volta… il Vasto (e Poggioreale) (2014); La Valchiria di Gaeta di M. L. von Wallersee, traduzione, note e adattamento (2015); La Guerra in classe – Il secondo conflitto mondiale vissuto nelle scuole di Napoli (2017); Paese mio! (2019).

 

Pagine 240

ISBN 9788898000432

TOP