La guerra civile spagnola vista da Destra

20,00 

Descrizione

(1936-1939)

di Raffaele Bruno

Questo libro esce, dopo circa venti anni dalla sua stesura, con una caratteristica sola, da raccontare e sottolineare: che la rivoluzione si situa a destra; ed è quindi quasi una eccezione in una storiografia che da tempo è pressocché esclusivamente appannaggio della sinistra. La guerra civile spagnola, che dura dal 1936 al 1939, scoppia a causa dell’insurrezione guidata dai militari che, sotto la guida del generale Francisco Franco, si oppongono al Fronte popolare nella giovane Repubblica iberica. Non vengono qui raccontati solamente i fatti storici, ma esaminati una serie di aspetti e circostanze: dal ruolo dell’Italia all’intervento straniero in sostegno ai due schieramenti, dal franchismo alle rappresentazioni letterarie e cinematografiche del conflitto. Particolare attenzione è rivolta all’elemento religioso, con la persecuzione attuata dai repubblicani nei confronti dei prelati spagnoli. L’atteggiamento della Santa Sede e della Chiesa in Spagna nei confronti di tale guerra è ancora oggi una questione complessa, che deve necessariamente essere esaminata alla luce dell’ambiente dichiaratamente anticattolico e persecutorio nel quale vissero i cattolici nel periodo repubblicano.

L’opera è impreziosita da uno scritto introduttivo, inedito, di Pino Rauti (che lo stesso politico e giornalista consegnò alla casa editrice nel 2005), anch’esso rimasto fino ad oggi in archivio.

Raffaele Bruno, giornalista e saggista napoletano, scrive di politica culturale, economica e sociale. Ha collaborato con diversi quotidiani e periodici, tra cui: Il Giornale di Napoli, Roma, La verità, Il Golfo, Il Secolo d’Italia, Linea, L’Officina. Ha già dato alle stampe L’immigrazione afro-asiatica in Italia e in Europa (1983), Per un meridionalismo attivo (1984), Il centro antico di Napoli (1985), Il primato della politica (1986) e, per i tipi di Controcorrente, La Grande Napoli. La storia, i miti, i misteri, le tradizioni, i luoghi dell’anima (2024).

«Non fu soltanto una guerra civile, interna alla gente iberica, ma fu soprattutto una grossa, una gigantesca frattura internazionale, con il mondo intero direttamente o indirettamente coinvolto e spesso “risucchiato nello scontro”; una frattura che ebbe altresì una valenza ideologica… In Europa c’è stata in effetti una sola e lunga guerra, dal 1935 al 1945». PINO RAUTI

Pagine 276

ISBN 9788898000548

TOP