Un servizio del TGR dedicato al grande Pietro Golia
venerdì, 31 Marzo 2017
In esclusiva il servizio del TGR Campania dedicato all’editore e giornalista Pietro Golia andato in onda alle ore 14:00 del 14 marzo 2017 su RAI TRE. Benché gli strafalcione della giornalista, il valore di questo servizio ci fa comprendere quanto Pietro sia stato importante all’interno del panorama culturale campano e nazionale.
- Pubblicato il Articoli
Non ci sono commenti
L’eredità di Pietro Golia, editore, meridionalista e scrittore (di Gaetano Troisi)
martedì, 21 Marzo 2017
L’eredità di Pietro Golia, editore, meridionalista e scrittore di Gaetano Troisi – Salerno, 9 febbraio 2017 Se non l’avessi incontrato sul mio cammino, difficilmente mi sarei appropriato della mia identità di cittadino italiano defraudato del senso delle origini storiche. Una riscoperta che ha rivoluzionato la mia formazione civica, con l’affacciarmi su panorami che l’hanno arricchita e
- Pubblicato il Articoli
Il ricordo di Pietro Golia: un monaco guerriero (da “Il Roma” del 6 Marzo 2017)
lunedì, 06 Marzo 2017
Di seguito uno stralcio dello splendido articolo di Vincenzo Nardiello, “Il ricordo di Pietro Golia: un monaco guerriero”, tratto da “Il Roma” del 6 Marzo 2017 in occasione del trigesimo e del convegno in ricordo del nostro grande Pietro. «Gli spiriti parlano. Ma solo se hanno qualcosa da dire. E Pietro Golia di cose da dire ne ha
- Pubblicato il Articoli
In memoria di Pietro Golia: una raccolta di articoli e testimonianze
venerdì, 03 Marzo 2017
La Redazione di Controcorrente Edizioni è grata a tutti coloro che – dopo la perdita del compianto Pietro Golia – hanno continuato ad incoraggiare e sostenere il nostro lavoro. Riportiamo di seguito alcuni articoli in memoria di Pietro, nonché diverse manifestazioni di cordoglio pervenuteci tramite Posta Elettronica, Twitter e Facebook. Grazie ancora a tutti voi: Pietro vive! MESSAGGI – COMMENTI Francesco Morra (1 Febbraio 2017, via Facebook): «Perché Pietro Golia è un grande
- Pubblicato il Articoli
Incontro a Napoli dal titolo “Carlo di Borbone e l’Arciconfraternita dei Pellegrini”
mercoledì, 22 Febbraio 2017
Giovedì 23 febbraio 2017, alle ore 17:00, nel Salone del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini sita in via Portamedina 41 – Napoli (Quartiere Pignasecca – Si accede dal cortile dell’Ospedale dei Pellegrini), si terrà un incontro sul tema “Carlo di Borbone e l’Arciconfraternita dei Pellegrini”, nel corso del quale sarà presentato il libro “Carlo di Borbone. Re di Napoli e di Sicilia” di
- Pubblicato il Articoli
Regno di Napoli, giardino di Fergola (da “Il Fatto Quotidiano” del 21 Gennaio 2017)
giovedì, 26 Gennaio 2017
Regno di Napoli, giardino di Fergola: il paesaggio come stato d’animo Una mostra restituisce i capolavori del pittore amato dai re Francesco I e Ferdinando II Quando Ferdinando IV tornò, nel 1815, sul trono napoletano, il figlio prediletto, Leopoldo, principe di Salerno, viste le straordinarie migliorie apportate da Gioacchino e Carolina Murat ai palazzi reali,
- Pubblicato il Articoli
L’ipocrisia e i nuovi poveri nella città del sole (di Mimmo Gargiulo)
venerdì, 06 Gennaio 2017
In queste ore, è un grande risultato la diminuzione dei fuochi d’artificio. Mi rammarico solo che c’è una violenza e una conflittualità metropolitana di stampo camorristico, per le vie del centro e non solo, tra elementi giovanili (la paranza dei bambini), extracomunitari, polizia e carabinieri. Insomma, aumentano le aree del disagio, come quelle del non-lavoro,
- Pubblicato il Articoli
Classifica nazionale “Qualità della vita 2015” (di V. Pasquale Rocco)
venerdì, 06 Gennaio 2017
Caro Sindaco, parliamo dei “botti di fine anno”, una follia di pochi, costata a molti, molto di più. Tutto in linea con quanto un quotidiano a prevalente indirizzo economico-finanziario ha pubblicato sulla qualità della vita nelle città italiane. Nella classifica stilata, Napoli occupa il posto numero 101 su 110, molto, ma molto vicini al baratro.
- Pubblicato il Articoli
Pompei dice basta! (di Giovanni Cervero)
venerdì, 02 Dicembre 2016
I cittadini di Pompei dicono basta! Non ne possono più. La notizia della revoca dei tavolini da Piazza Bartolo Longo da parte della soprintendenza ha provocato indignazione. «Mal si sopporta questa ingerenza da parte della soprintendenza in un luogo non archeologico.» Sono le parole di Giovanni Precenzano, attivista di Pompei e fondatore con alcuni giovani al
- Pubblicato il Articoli
Operatori Almaviva, nessuna soluzione (da “Il Mattino” del 18 Novembre 2016)
venerdì, 25 Novembre 2016
Lettera inviata dagli operatori telefonici di Almaviva al quotidiano “Il Mattino” di venerdì 18 novembre 2016.
- Pubblicato il Articoli